H2IT costituitasi nell’anno 2005, è un’Associazione autonoma volta a promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti alle tecnologie ed ai sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno.
IP Gruppo api sta lavorando a vario livello allo sviluppo di progettualità industriali basate sulla produzione di idrogeno da elettrolisi dell’acqua alimentata da energia elettrica da fonti rinnovabili, in quanto crede che l’idrogeno rappresenti una leva fondamentale per la competitività e la sostenibilità del settore.
In questo modo, quindi, l’idrogeno si inserisce nel sistema IP Gruppo api andando a ricoprire un significativo ruolo anche nella decarbonizzazione del trasporto, con l’obiettivo di diventare un player rilevante nella mobilità pesante che è difficile da elettrificare.
IP Gruppo api tramite la partecipazione combinata ai bandi “Hydrogen Valley” su Trecate e il bando HRS sulle stazioni di rifornimento di Piemonte e Lombardia ha assunto un ruolo di primo piano avviando un’iniziativa che rappresenta per il nord-ovest del paese la creazione di uno dei primi ecosistemi per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno.
Grazie anche alle risorse messe a disposizione dal PNRR, IP Gruppo api ha avviato nella Raffineria SARPOM di Trecate i lavori per lo sviluppo di una Hydrogen Valley al servizio del Nord Ovest del Paese. Entro il 2026 la Raffineria produrrà idrogeno verde da fonti rinnovabili. Il progetto di produzione di idrogeno prevede la realizzazione di un elettrolizzatore della potenza di 4MW e di due impianti fotovoltaici, nel raggio di circa 500 metri, con una potenza installata totale di picco di 6,7 MW e una produzione annuale stimata di quasi 9.000 MWh/anno di energia rinnovabile. La quantità di idrogeno verde prodotta annualmente con l’energia dei due impianti fotovoltaici è stimata in circa 200 tonnellate mentre la capacità produttiva totale può raggiungere le 600 tonnellate, necessarie per rifornire le aree di servizio IP di Piemonte e Lombardia in corso di conversione agevolando la mobilità sostenibile.
Infatti nel 2024, IP ha ricevuto contributi a fondo perduto per la conversione a idrogeno di due stazioni di servizio tese alla distribuzione a regime di oltre 250 tonnellate all’anno di idrogeno verde per il trasporto.
L’approvvigionamento di idrogeno verde avrà luogo presso la raffineria SARPOM di Trecate, attraverso la sinergia con le infrastrutture in corso di realizzazione per la Hydrogen Valley destinata alla decarbonizzazione della raffinazione.
La distribuzione dell’idrogeno rinnovabile avverrà in un territorio ad alta presenza di imprese e trasporto pesante: nel raggio di 30 km sono presenti importanti assi di trasporto stradale europei, 25 imprese “Hard to Abate”, 10 piattaforme logistiche e l’aeroporto di Malpensa.