Le società del Gruppo hanno adottato - in adesione alla vigente normativa - un processo di gestione delle segnalazioni, anche in forma anonima, in grado di contribuire alla prevenzione e al contrasto di comportamenti illeciti (vedi elenco reati in fondo alla pagina) o contrari al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 e ss. mm. ii, all’Anti Bribery&Corruption management system (adottato da apioil UK l.t.d.) e al Codice Etico di Gruppo api. Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 e ss. mm. ii. di Gruppo.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni le società del Gruppo hanno implementato una piattaforma informatica dedicata: segnalazione-whistleblowing.gruppoapi.com
Cosa segnalare
Puoi segnalare comportamenti illeciti o contrari al codice etico, al modello di organizzazione, gestione e controllo di IP Gruppo api, all'anti Bribery&Corruption Management System (adottato da apioil UK l.t.d.), a procedure aziendali, e/o che possano integrare o costituire le fattispecie criminose (rilevanti ai sensi del DLGS 231/2001 e ss. mm. ii. ed ai sensi della Direttiva 24/23) elencate in fondo alla pagina.
Modalità di invio della segnalazione
Le segnalazioni possono essere effettuate sia in forma anonima sia nominativa.
In ogni caso le società del Gruppo garantiscono la riservatezza dell'identità del segnalante. Se hai inviato la segnalazione in forma anonima , puoi sempre integrarla con le tue generalità.
I contenuti delle segnalazioni una volta inviate non possono più essere modificati.
Controllo segnalazione
Inviata la tua segnalazione, ricorda di memorizzare il KEY CODE di 16 caratteri che ti verrà rilasciato nell'immediato dalla piattaforma al termine della compilazione della segnalazione
Il KEY CODE ti servirà per monitorare lo stato della tua segnalazione e fornire eventuali integrazioni.
In caso di smarrimento non sarà possibile recuperarlo.